
Tessuto armatura Rip-stop
EME T400 100%
Tessuto performante in grado di garantire altissimi livelli di comfort pur mantenendo ottime caratteristiche di resistenza e vestibilità.
Punto di forza della fibra T-400 e’ in primo piano l’elasticità (definita con un intraducibile “relaxed stretch”), che migliora la vestibilità e la comodità nei movimenti. Segue, nell’elenco dei benefits, la mano liscia e scivolosa (smooth hand), che aggiunge al tessuto sofficità e ricchezza di aspetto.
A ciò si aggiungano le consuete qualità di easy care ed easy wear, che si accompagnano a bassa retrazione, grande stabilità dimensionale, elevata resistenza allo strappo, ingualcibilità, resistenza al cloro.
- Alta traspirabilità
- Emorepellente livello 2
- Asciugatura rapida
- Resistente all’ abrasione
Omologato secondo la norma EN 14126:2003,
ISO 16603 - livello 2 contro la penetrazione di sangue e fluidi corporei

Tessuto StrongFlex
78% PA (42%Cordura®) 22% P-ARAMIDE (Kevlar® or Twaron®) peso 23 g/m2
Resistenza all’abrasione martingale 80000 UNE-EN-ISO 12947-2
Questo tessuto utilizzato per ginocchiere e toppe di rinforzo,dove e’ richiesta una forte resistenza all’abrasione, e’ una combinazione vincente tra due fibre di alta tecnologia
KEVLAR
La caratteristica principale della fibra KEVLAR è la grande resistenza meccanica alla trazione, tanto che a parità di peso è 5 volte più resistente dell’acciaio.
CORDURA
Filato in nylon resistente, duraturo, molto tenace e anti-usura; di facile manutenzione e ottima resistenza all’abrasione, molto superiore ai normali filati. Utilizzato per rinforzare le zone più soggette a sfregamenti, punti in cui altri filati andrebbero velocemente a deteriorarsi.

Tessutto rete bielastica
80% Polyamide 20% elastane
L’innovativa micro-rete bielastica in poliammide-elastane garantisce la naturale evaporazione del sudore lasciando il corpo fresco e asciutto,ed evitando sgradevoli odori.Usato da solo o in abbinamento ad altri tessuti,garantisce la realizzazione di capi ergonomici ed aerodinamici ideali per la pratica di tutte le attivita’ di soccorso.
L’Elastan è una fibra molto elastica che accoppiata alla Poliammide permette di ottenere un filato con caratteristiche uniche: molto durevoli e forti, molto elastici, resistenti all’abrasione, molto brillanti, resistenti alle muffe e ai funghi, non infiammabili.

Tessuto micropile Lycra
85% Poliammide 15% elastane
Tecno-tessuto garzato particolarmente apprezzato per la sua morbidezza. Il processo di garzatura a cui viene sottoposto ne aumenta le proprietà di coibenza termica, creando un cuscinetto protettivo in grado di assicurare un buon isolamento termico.
L’eccellente traspirabilità ed il trattamento batteriostatico favoriscono la naturale evaporazione del sudore, evitando la proliferazione di batteri causa di cattivi odori.

Tessutto rete bielastica
80% Polyamide 20% elastane
L’innovativa micro-rete bielastica in poliammide-elastane garantisce la naturale evaporazione del sudore lasciando il corpo fresco e asciutto,ed evitando sgradevoli odori.Usato da solo o in abbinamento ad altri tessuti,garantisce la realizzazione di capi ergonomici ed aerodinamici ideali per la pratica di tutte le attivita’ di soccorso.
L’Elastan è una fibra molto elastica che accoppiata alla Poliammide permette di ottenere un filato con caratteristiche uniche: molto durevoli e forti, molto elastici, resistenti all’abrasione, molto brillanti, resistenti alle muffe e ai funghi, non infiammabili.

Tessuto micropile Lycra
85% Poliammide 15% elastane
Tecno-tessuto garzato particolarmente apprezzato per la sua morbidezza. Il processo di garzatura a cui viene sottoposto ne aumenta le proprietà di coibenza termica, creando un cuscinetto protettivo in grado di assicurare un buon isolamento termico.
L’eccellente traspirabilità ed il trattamento batteriostatico favoriscono la naturale evaporazione del sudore, evitando la proliferazione di batteri causa di cattivi odori.
I NOSTRI CAPI SEGUONO LE SPECIFICHE RICHIESTE
Normative
La norma specifica i requisiti prestazionali generali per ergonomia, innocuità, designazione delle taglie, invecchiamento, compatibilità e marcatura degli indumenti di protezione e le informazioni che devono essere fornite dal fabbricante con l’indumento di protezione.
La norma è prevista per essere utilizzata unitamente ad altre norme contenenti i requisiti prestazionali specifici.
Indumenti alta visibilità
Questa norma consente di valutare il livello di prestazioni del colore e della catarifrangenza nonché delle superfici minime e del posizionamento dei materiali negli indumenti di protezione per una maggiore visibilità.
Sono definite tre classi di indumenti sulla base di tre diverse superfici minime di materiali catarifrangenti, fluorescenti e/o in combinazione con le prestazioni dei materiali. Ciascuna di queste classi fornirà un diverso livello di visibilità, la classe 3 è quella che offre il più alto livello di visibilità nella maggior parte delle situazioni in ambiente urbano e rurale, sia di giorno che di notte.
Classe 1: Grado di protezione minimo: 0,14m² di materiali fluorescenti / 0,10m² di materiali catarifrangenti.
Classe 2: Grado di protezione intermedia (giubbotti senza maniche, mantelle, bavagli e pantaloni senza bretelle): 0,50m² di materiali fluorescenti / 0,13m² di materiali catarifrangenti.
Classe 3: Il più alto livello di protezione (cappotti e giacche con maniche, tute da lavoro, indumenti a due pezzi); 0,80m² di materia fluorescente / 0,20 m² di materiali catarifrangenti.
La norma specifica i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi.
Contro la penetrazione di sangue e fluidi corporei.
Requisiti prestazionali indumenti di protezione contro agenti atmosferici.
Resistenza alla penetrazione dell’acqua (Wp) in Pascal; Resistenza al vapore acqueo (RET) in (M2.PA)/Wp.
Tale norma specifica i requisiti e i metodi di prova applicabili ai materiali e alle cuciture d’indumenti di protezione contro gli effetti delle precipitazioni (es. pioggia, neve), della nebbia e dell’umidità del suolo.
Requisiti fisici, prestazionali, di prova e della marcatura per elmetti ad elevate prestazioni per l’industria.
La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 14052 (edizione febbraio 2012). Gli elmetti ad elevate prestazioni per l’industria sono destinati a fornire protezione al portatore contro la caduta di oggetti e da impatti anche al di fuori della zona sommitale e le conseguenti lesioni cerebrali, le fratture del cranio e le lesioni al collo. La norma include requisiti obbligatori che si applicano a tutti gli elmetti ad elevate prestazioni per l’industria ed i requisiti prestazionali supplementari facoltativi che si applicano solamente quando specificatamente dichiarati dal fabbricante dell’elmetto.
Requisiti di base e supplementari (facoltativi) per calzature di sicurezza - dispositivi di protezione individuale.